gatto siamese

Gatto siamese: il felino che “dialoga” con le persone

Il gatto siamese è uno dei gatti più famosi e riconoscibili. I suoi marchi di fabbrica sono gli occhioni azzurri, la testa triangolare, il musetto scuro e il corpo snello e affusolato. Una nobiltà d’aspetto che lo rende molto popolare da oltre un secolo in Europa e in America.

È molto apprezzato anche perché è il gatto più tranquillo e “addestrabile”. Il siamese è inoltre un animale gioioso e molto comunicativo. Si dice infatti che riesca a modulare il suo miagolio per cercare di “parlare” con le persone. Questa abilità, molto meno presente nelle altre razze, viene sviluppata dai siamesi per far comprendere le loro esigenze al padrone.

Gatto siamese: un po’ di storia

Come suggerisce il nome stesso, il gatto siamese è originario del Siam (antica denominazione della Thailandia).

La sua comparsa in Europa avvenne nel 1871, durante la prima esposizione felina della storia tenuta al Crystal Palace di Londra. Nel 1880, il re del Siam regalò due coppie di siamesi a Owen Gould, console inglese a Bangkok, che iniziò a far conoscere la razza tra la popolazione britannica. Se in patria, però, il gatto siamese non veniva apprezzato (in Oriente preferivano gli animali dal manto maculato), i nobili inglesi ne andavano pazzi. L’aspetto elegante del siamese sembrava accordarsi alla perfezione con il loro status sociale.

Dieci anni dopo, attorno al 1890, i siamesi conquistarono anche l’America. Negli States ottennero subito grande successo, tanto che agli esordi del Novecento la razza era già tra le più amate.

Caratteristiche fisiche del gatto siamese

Zampe e coda del siamese sono sottili, il mantello non è lungo e aderisce bene alla pelle. Il gatto siamese è facile da riconoscere per via del pelo più scuro in certe parti del corpo. Le colorazioni del manto vanno dal bianco al crema, con le aree scure (i cosiddetti points) situate nelle zone delle orecchie, del muso, delle zampe e della coda.

Il gatto siamese è una razza di taglia media: la femmina può raggiungere al massimo un peso di 4 chilogrammi, mentre il maschio raramente supera i 5.

Un gatto giocherellone molto legato al suo padrone

Il gatto siamese ama stabilire un rapporto esclusivo con le persone che gli vanno a genio. Pur essendo un gatto che in generale accoglie bene tutti, anche gli altri animali, si lega profondamente solo a pochi. Per questo motivo instaura legami molto forti con il padrone, di cui diventa quasi inseparabile.

Il siamese ama giocare, saltare, miagolare ed essere il protagonista della casa. Se hai appena adottato un siamese, non fargli mancare tiragraffi, palline e oggetti con cui possa interagire.

Quanto costa un siamese

Vuoi comprare un gatto siamese? Il costo che dovrai affrontare si aggira tra i 700 e i 1.000 euro, a seconda del pedigree e della purezza.

Per il suo mantenimento, non andrai incontro a spese importanti: è un animale senza particolari necessità per quanto riguarda la cura del mantello e non richiede attenzioni extra per la salute.