gatto d'angora

Il gatto d’Angora: eleganza turca che conquista il mondo

Il gatto d’Angora proviene della Turchia centrale. Pur avendo origini e alcune caratteristiche simili al gatto persiano, rappresenta a tutti gli effetti una razza a sé.

Elegante e sinuoso, ha un pelo lungo e lucente. È proprio il suo pelo a renderlo un gatto particolare, distinguendolo dagli altri felini. Il manto è infatti serico, sottilissimo e privo di sottopelo. Corto sul corpo, s’infoltisce sulla gorgiera, sulla coda e sulle zampe.

È un gatto cacciatore e molto avventuroso: sfruttando la sua grande agilità, gli piace esplorare gli ambienti e a volte può ritrovarsi in zone elevate e poco accessibili.

Gatto d’Angora: un po’ di storia

Il gatto d’Angora ha origini molto antiche, che risalgono al XV secolo. In quel periodo, i gatti a pelo lungo erano molto apprezzati e spesso i sultani orientali ne regalavano esemplari alla nobiltà europea. Francia e Gran Bretagna, a partire dal 1600, iniziarono a importare gatti di questo tipo da Turchia, Persia e Afghanistan. Probabilmente anche gatti d’Angora.

Alla fine dell’Ottocento, il gatto d’Angora era considerato molto pregiato dagli appassionati ed era sempre molto atteso alle esposizioni feline. Alla fine del Novecento, il governo turco proclamò il gatto d’Angora tesoro nazionale e varò un programma di allevamento presso gli zoo di Ankara e Istanbul.

Franzioseph, CC BY-SA 4.0 https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0, via Wikimedia Commons

Caratteristiche del gatto d’Angora

Di media grandezza, l’Angora può vantare un corpo agile e scattante. Le femmine variano fra i 3 e i 4 chilogrammi di peso, mentre i maschi sono leggermente più grandi. Eleganti e leggeri, hanno comunque una struttura muscolosa, adatta a saltare e ad arrampicarsi.

Fino agli anni Novanta venivano riconosciuti come Angora solo i gatti di colore bianco. In seguito, la FIFe (Federazione Internazionale Felina) ammise anche le varietà colorate. Oggi, dunque, il gatto d’Angora è riconosciuto anche nelle colorazioni nero e rosso, e nelle varianti diluite e argentate di questi colori.

Un gatto socievole, ma a volte dispettoso

Il gatto d’Angora è vivace, socievole e giocoso. Sta molto bene in casa, ma essendo un gatto curioso e cacciatore, non disdegna qualche puntata esplorativa fuori dalle mura domestiche.

Se viene ignorato, vorrà attirare l’attenzione. Lo potrebbe fare anche con qualche dispetto, come ad esempio rovesciare o far cadere oggetti.

Inoltre, è un gatto che se non fa molto movimento tende a ingrassare: occorre quindi stare attenti alla sua dieta quotidiana.

Quanto costa un gatto d’Angora

Se vuoi acquistare un Angora, devi sapere che il suo prezzo va dai 500 ai 1.000 euro circa. Il costo varia a seconda delle caratteristiche dell’esemplare.