Il gatto persiano: pigra regalità
Il gatto persiano è un animale sedentario, pigro, affettuoso e molto socievole. Le caratteristiche del suo pelo lungo, che sembrano quasi vestirlo come un principe, gli danno un aspetto regale e carico di fascino. Insomma, è l’animale domestico ideale. Nelle vostre case si muoverà come un divo, ma avrà sempre il carattere mansueto di un tenero amico.
Il gatto persiano è un animale sedentario, pigro, affettuoso e molto socievole. Le caratteristiche del suo pelo lungo, che sembrano quasi vestirlo come un principe, gli danno un aspetto regale e carico di fascino. Insomma, è l’animale domestico ideale. Nelle vostre case si muoverà come un divo, ma avrà sempre il carattere mansueto di un tenero amico.
Gatto persiano: un po’ di storia
Come dice il nome stesso, sembra che i gatti persiani siano originari dell’Asia Minore, più o meno delle parti dell’antica Persia (oggi Iran).
Il primo evento documentato che segnala l’esistenza di questa razza risale al 1620, quando un certo Pietro della Valle portò i primi esemplari di gatto persiano in Italia. Nello stesso periodo, Nicholas-Claude Fabri de Peiresc importò in Francia gatti molto simili trovati in Turchia.
L’affermazione del gatto persiano in Europa avvenne però nel 1871, in occasione della prima grande esposizione felina tenuta al Crystal Palace di Londra. Durante la manifestazione, i persiani ebbero un grande successo e da allora iniziarono i progetti di selezione.
L’epoca vittoriana lo adorò, tant’è che perfino la stessa Regina Vittoria coccolava due persiani blu nella sua dimora di Buckingham Palace.

Caratteristiche del gatto persiano
I persiani hanno molto pelo già da cuccioli. Crescendo, sviluppano poi quel mantello lungo e morbido che tutti conosciamo e che contraddistingue la razza.
La colorazione del manto può variare in circa duecento combinazioni di colore. La Fédération internationale féline (Fife) riconosce tre diversi gruppi di persiani, identificati per ripartizione di colore: il persiano bicolore presenta due terzi di colore solido (tinta unita) e un terzo di bianco; il persiano arlecchino ha cinque sesti di mantello bianco e un sesto colorato; il persiano van presenta chiazze di colore solo sulla testa e sulla coda.
I maschi sono molto più grandi delle femmine: mentre i primi possono raggiungere i 7 chili di peso, le femmine si attestano intorno ai 3 chili e mezzo.

Un carattere docile e affettuoso, adatto alla compagnia
Come abbiamo già detto, il gatto persiano ha un carattere pacifico, docile, affettuoso e adatto alla compagnia. Lo vedrete gironzolare per casa con fare flemmatico, quando non sarà troppo impegnato a dormire o poltrire sul divano di casa. Inutile dire che questo tipo di gatto non ha bisogno di molto spazio per essere felice.
Quanto costa un gatto persiano
Oggi, il gatto persiano è una delle razze più popolari al mondo, grazie alla sua natura docile e alla regale bellezza. È considerata anche una delle razze più pregiate, sia per la sua adattabilità domestica, sia per il suo aspetto nobile, anche se la qualità che lo fa emergere su tutti è certamente il pelo fluente. Per questi motivi, un cucciolo di persiano può costare dai 500 fino ai 3.000 euro.