gatto scottish fold con orecchie piegate

Scottish Fold: il gatto compagnone dalle orecchie piegate

Lo Scottish Fold, come dice la prima parte del nome, è una varietà di gatto che ha origini scozzesi. Il termine “fold” (“piegato”) sta invece a indicare la caratteristica principale di questa razza: le orecchie piegate in avanti.

Il manto soffice e folto è un altro elemento che lo caratterizza, ma che allo stesso tempo impegna il suo padrone a una cura particolare. Abile cacciatore, non teme le basse temperature e sta benissimo in appartamento. Però attenzione: è un gatto compagnone che soffre di solitudine se lasciato troppo da solo! Intrattienilo con piccoli oggetti: li ama nascondere in posti segreti.

Scottish Fold: un po’ di storia

La storia di questo gatto è abbastanza recente: all’inizio degli anni ‘60 un pastore della regione del Tayside, in Scozia, si affezionò a una gattina randagia dalle strane orecchie piegate a causa di una malformazione. La gatta venne fatta incrociare con un British Shorthair, da cui nacque nel 1966 il primo esemplare della razza.

La caratteristica delle orecchie piegate dello Scottish Fold si è protratta nelle generazioni seguenti, dal momento che deriva da un gene dominante.

Nel 1987 è stata introdotta ufficialmente anche una varietà a pelo lungo di Scottish Fold, chiamata Highland Fold, nata dagli incroci tra l’Exotich e il Persiano.

scottish fold gatto colori

Caratteristiche dello Scottish Fold

Lo Scottish Fold ha una testa rotonda e gli occhi grandi. È un gatto di taglia media, con il maschio che può raggiungere un peso di 5 o 6 chili, mentre la femmina non supera i 4 chili.

Come detto, l’aspetto di uno Scottish Fold è caratterizzato dalle orecchie piegate in basso, piccole e aderenti alla testa. Queste orecchie particolari necessitano cure specifiche per evitare che si creino infezioni: la loro pulizia deve essere svolta regolarmente, rimuovendo delicatamente il cerume.

Il mantello può avere diversi colori anche se i più comuni sono i grigi (tecnicamente si indica “blu” per il grigio più scuro, oppure “lilac” per quello più chiaro). Un folto sottopelo fa sì che il manto sia morbidissimo al tatto.

Un gatto compagnone che soffre la solitudine

Lo Scottish Fold adora stare in mezzo alle persone: questo carattere socievole lo rende perfetto per la famiglia e i bambini. Gli piace giocare, interagire con i padroni e altri animali, e non gradisce essere lasciato da solo.

Alcuni esemplari miagolano abbastanza, ma non in modo molesto. In casa è docile e rispettoso, mentre quando si trova all’esterno fa rivivere il suo istinto da cacciatore.

Quanto costa uno Scottish Fold

Per acquistare uno Scottish Fold dovrai spendere tra i 600 e i 1.000 euro. Ci saranno però alcune spese di mantenimento che non potrai evitare: la pulizia del mantello, delicato e bisognoso di cure, non va mai trascurata.

Per quanto riguarda la sua alimentazione e la sua salute, le spese da sostenere rientrano ampiamente nella media.