linguaggio della coda dei gatti

Colpi di coda: lo stato d’animo dei gatti

Che significato hanno i movimenti della coda di un gatto? Gran parte della comunicazione felina passa proprio per questa parte del corpo. Muovendo la coda il gatto segnala il proprio stato d’animo, le sue emozioni e le sue intenzioni.

Vediamo come dobbiamo interpretare i suoi “colpi di coda”.

Serenità

Quando il gatto ha la coda tesa verso l’alto, perpendicolare al corpo, con una leggera incurvatura a uncino sulla punta, sta salutando il padrone, ed è quindi sereno.

Relax

Questa postura, detta “a sfinge”, è piuttosto frequente nei gatti. La coda che avvolge le gambe anteriori indica tranquillità e rilassatezza.

Paura

Se la coda è attaccata al corpo e il gatto assume una posizione raccolta o accucciata, significa che sta provando paura.

Attacco

Se il gatto è allungato e schiacciato sul terreno, con la coda dritta in terra protesa dietro il corpo, sta puntando qualche possibile preda. Questa è una posizione di attacco, ma anche un modo per giocare.

Socievolezza

Un gatto che cerca amicizia tiene la coda alzata, dritta e ferma. A volte la agita dolcemente per farci capire che desidera interagire con noi: è il segnale di un temperamento socievole.

Aggressività

Quando il micio è arrabbiato diventa aggressivo. In questo caso spesso gonfia la coda, altre volte la tiene abbassata, dritta e leggermente inclinata.

Irritabilità

Come si riconosce un gatto infastidito o irritato da qualcosa? Generalmente se ne sta seduto e agita velocemente la coda.