Sphynx: il gatto nudo che si comporta come un cane
Lo Sphynx, o meglio Canadian Sphynx, è un gatto nudo davvero particolare. Sicuramente il suo aspetto non può piacere a tutti: non è infatti il tipico micio dal manto morbido e coccoloso; piuttosto gli occhi intensi, le grandi orecchie e l’assenza di pelo gli danno un’aria un po’ inquietante.
Nonostante sia una razza abbastanza rara, oggi lo Sphynx si sta facendo conoscere e apprezzare in tutto il mondo, soprattutto grazie alle sue unicità che lo distinguono da tutte le altre razze feline.
Se avrai la fortuna di incontrare uno Sphynx, scoprirai infatti che non è il tipico gatto indipendente che ti cerca solo per mangiare. Si tratta infatti di un animale a cui piace giocare, stare in compagnia, dormire vicino al padrone. Insomma, è un gatto che si comporta come un cane.
Sphynx: un po’ di storia
Si inizia a parlare di “gatti nudi”, ossia senza pelo, a cavallo del 1900, quando una coppia del New Mexico ricevette in dono due gattini con queste caratteristiche. Nel 1966, in Canada, nacque una gattina glabra in una cucciolata di gattini con il pelo: alcuni allevatori la scelsero come capostipite di una nuova razza, denominandola Canadian hairless e in seguito Sphynx.
Tra la fine degli anni Sessanta e la metà degli anni Ottanta furono sviluppati diversi programmi di selezione di questa razza in Canada, Stati Uniti e Olanda. La selezione fu orientata a privilegiare la particolarità che più differenzia lo Sphynx dagli altri gatti: l’assenza di pelo.
Lo Sphynx fu riconosciuto ufficialmente da TICA (The International Cat Association) nel 1986, da CFA (Cat Fanciers’ Association) nel 1998 e da FIFE nel 2001.

Caratteristiche fisiche dello Sphynx
Lo Sphynx prevede differenti varietà, ma mentre i gatti “normali” sono classificati in base al colore del pelo, questo gatto nudo è classificato in base al tipo di pelle: c’è quindi lo Sphynx con il Manto Rubber (“gomma”): la pelle è simile a materiale gommoso; con il Manto Peach (“pesca”): perché al tatto ricorda una pesca; e con il Manto Wax (“cera”): al tatto sembra cera.
Non avendo peluria, lo Sphynx è sensibile alle basse temperature e come l’uomo si trova bene in condizioni miti. Per questo motivo è un gatto da tenere al riparo dagli agenti esterni, preferendo il comfort del tepore casalingo. Il fatto di non possedere pelo, inoltre, fa sudare lo Sphynx proprio come un essere umano! Occorre quindi pulirlo con salviette umide o lavarlo con prodotti neutri.
Un gatto con il carattere di un cane
Il Canadian Sphynx è diverso dal tipico gatto domestico, per via dell’aspetto fisico, ma soprattutto per il suo carattere. Lo Sphynx è adatto a chi desidera un micio curioso, giocoso e sempre presente. È allegro, intelligente e non ha problemi a convivere con altri gatti o con altri animali in generale.
Per lo Sphynx qualsiasi tipo di compagnia è gradita, specialmente se in grado di coccolarlo. Soffre molto la solitudine e ama le attenzioni di qualcuno sempre e comunque. Per questo motivo, cerca di intervenire in tutte le situazioni domestiche e familiari, proprio come un cane.

Quanto costa uno Sphynx
Il gatto Sphynx non è molto diffuso. In Italia è difficile trovare degli allevamenti di questa razza.
I prezzi possono essere abbastanza alti, variando dai 700 ai 1.000 euro, ma in alcuni casi possono salire anche fino a 2.000 o 2.500 euro.