Vaccinare il gatto: previeni malattie e contagi
Vaccinare il gatto aiuta a prevenire contagi e malattie che possono colpire il tuo animale domestico preferito. Alcune vaccinazioni sono obbligatorie, altre raccomandate.
Il tipo e il numero delle vaccinazioni facoltative può variare a seconda dell’età, dello stile di vita del gatto e dell’ambiente in cui vive (se il micio sta dentro casa servono meno vaccinazioni; alcune aree geografiche sono più soggette di altre a malattie trasmesse da pulci, zecche e flebotomi).
La prima vaccinazione al gattino va fatta di solito tra i 2 e i 3 mesi di vita. Molti tipi di vaccinazione prevedono inoltre un richiamo dopo 2-4 settimane dalla prima. Non bisogna poi dimenticare che alcune di esse vanno ripetute annualmente.
Il libretto delle vaccinazioni
Dopo la prima visita, il veterinario deciderà quali sono i vaccini più adatti al tuo gatto, al di là di quelli obbligatori, che sono comunque da fare. Una volta completato il primo vaccino ti sarà consegnato il libretto delle vaccinazioni, il quale riepilogherà tutte le operazioni (sterilizzazioni) fatte al tuo gatto, le vaccinazioni, i promemoria dei richiami e i trattamenti seguiti.
Quando viaggi con il tuo gatto, devi ricordare di portare con te anche il libretto delle vaccinazioni. Ti potrebbe essere richiesto dalle compagnie aeree o da quelle dei traghetti.
Vaccinare il gatto: quali sono i vaccini obbligatori?
Visti i gravi problemi di salute che possono causare e la facilità di trasmissione di queste patologie, i vaccini obbligatori per il gatto sono quelli che prevengono le seguenti 3 malattie:
- herpes virus (rinotracheite)
- calici virus (calicivirosi)
- panlecopenia (gastroenterite virale)
Quali sono le vaccinazioni consigliate?
Vaccinazioni non obbligatorie, ma estremamente utili a prevenire problematiche a volte letali, sono:
- FeLV (la leucemia felina)
- clamidiosi
- anti rabbica
I parassiti del gatto
Il tuo gatto dovrà ricevere anche un regolare trattamento di sverminazione durante il suo iniziale programma di vaccinazione. Il veterinario saprà darti le informazioni specifiche.